Preistoria
La conca in cui oggi si trova Fonzaso in epoca antica era completamente ricoperta da un enorme ghiacciaio. Per quanto riguarda l’arrivo della civiltà, sulla cima del monte Avena sono state ritrovate le tracce lasciate da una tribù preistorica.
Fonzaso fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.Dall’ 8 settembre 1943 al maggio 1945 la lotta di Resistenza al nazifascismo vide i partigiani organizzati nel Battaglione “Angelo Giuseppe Zancanaro” della Brigata Garibaldina Antonio Gramsci (Feltre). Coordinate: 46°1′0″N 11°48′0″E Comuni confinanti Arsiè, Feltre, Lamon, Pedavena, Seren del Grappa, Sovramonte
Persone legate a Fonzaso
Giovanni Battista Bilesimo (Fonzaso, 1716 – Venezia, 1799), accademico
Francesco Mengotti (Fonzaso, 1749 – Milano, 1830), avvocato, economista, senatore
Angelo Fusinato (Arsiè, 1802 – Portogruaro, 1854), vescovo di Concordia, già arciprete di Fonzaso
Antonio Fiammazzo (Fonzaso, 1851 – Fonzaso, 1937), critico letterario
Gino Rocca (Mantova, 22 febbraio 1891 – Milano, 13 febbraio 1941 ) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano. (sepolto a Fonzaso)